ITER PROGETTUALE INDUSTRIAL DESIGN
STEP1
CONCEPT DESIGN
L'atto di inizio delle attività prende subito in considerazione la complessità del prodotto quindi vengono affrontate tutte le tematiche fondamentali (di tipo ergonomico, estetico, economico, tecnologico, ecc..) proponendo diverse soluzioni. Il tutto nel rispetto del brief iniziale
STEP2
DESIGN
Questa fase rappresenta l'evoluzione del modello scelto e delle sue tematiche in base agli input ricevuti dal meeting che chiude la fase Concept. E' prevista un'ottimizzazione anche dei render statici ed animati per facilitare la lettura dell'oggetto da parte del cliente.
STEP3
REFINEMENT/PREENGINEERING
Con questo step si conclude il lavoro precedente passando ad una fase di dettaglio che prevede lo studio di grafica e colori, textures, materiali, effetti luce, labels, ecc. Inoltre è prevista l'ottimizzazione delle componenti volumetriche 3d e la preparazione del materiale con le indicazioni operative per l'engineering.
STEP4
ENGINEERING
Questa fase, prettamente tecnica, viene svolta nel totale rispetto degli input di design grazie anche alla precedente fase di preengineering che avvicinalo lo step creativo a quello tecnico in modo che quest'ultimo non modifichi il quanto stabilito in precedenza. Questo non solo in termini estetici.
STEP5
PROTOTYPING/PRESERIE
Per valutazioni più approfondite del risultato del progetto può rendersi utile toccare con mano il prodotto prima di avviare la produzione seriale. Viene fornita, su richiesta del cliente, consulenza per realizzazione mock up, prototipi, preserie, prime forniture, ecc realizzati con diverse tecnologie
STEP6
PRODUCT
Sempre su richiesta del cliente l'iter può essere attivato con modalità "chiavi in mano" cioè dal brief iniziale necessario a comprendere i desiderata aziendali fino all'assistenza alla produzione della prima serie di prodotto presso i fornitori.